Per tutelare i tuoi diritti e migliore i tuoi doveri

Si.A.P.

Sindacato Autonomo Pensionati

Il Segretario Nazionale A. Pellegrino



Il Si.A.P. - sindacato autonomo pensionati si occupa della difesa degli interessi e dei diritti dei pensionati.

Questo sindacato  ha come obiettivo quello di garantire supporto, aiuto e continuità di rappresentanza anche dopo la fine della carriera lavorativa.

Il sindacato si occupa di:

  • pensioni, welfare, fisco, sanità e la non autosufficienza, a livello nazionale e territoriale;
  • difende il reddito dei pensionati;
  • dà assistenza e consulenza individuale sulle pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali;
  • fa informazione e formazione;
  • crea aggregazione e socializzazione;
  • fornire solidarietà, ascolto e inclusione sociale.

Il sindacato autonomo pensionati svolge attività di confronto con governi e istituzioni nazionali, regionali e locali attraverso la contrattazione nazionale e territoriale e la collaborazione con gli altri sindacati di categoria .

Il sindacato autonomo pensionati mette a disposizione dei tesserati e dei loro familiari una ampia gamma di opportunità e vantaggi in più ambiti, servizi e facilitazioni sia a livello nazionale che territoriale

Il sindacato autonomo pensionati fornisce:

  • tutela sindacale, contrattuale e vertenziale in collaborazione con il Patronato di assistenza con cui è convenzionato.
  • si occupa anche dei problemi di natura fiscale e abitative, in difesa dei consumatori, del tempo libero e della formazione professionale;
  • contribuisce a creare una società in cui si riconosca l'importanza del ruolo della categoria in rapporto con i giovani, in modo da affermare dei valori che rispondano ai bisogno collettivi della stessa.

Il sindacato autonomo pensionati ha come obiettivi quello di:

  • valorizzare il ruolo delle persone anziane nella società;
  • favorire la partecipazione sociale della categoria;
  • migliorare le condizioni di vita della popolazione anziana;
  • difendere e aumentare il potere d'acquisto dei pensionati.
  • tutelare le persone con disabilità e le persone non autosufficienti e le loro famiglie;
  • rafforzare i legami tra le generazioni;
  • affermare la parità di genere;
  • avere una sanità efficiente che assista gli anziani e tutta la collettività;
  • avere un fisco equo;
  • servizi sociali e assistenziali maggiormente funzionanti.

Sindacato Autonomo Pensionati

Il Si.A.P.  si occupa della tutela e lo sviluppo delle condizioni sociali, culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche dei cittadini fondate sulla libertà, sulla giustizia ed equità sociale, nel rispetto dei valori della persona e della dignità umana.

L'associazione riconosce, come principio base, l'autonomia sindacale, per il miglioramento delle condizioni di vita dei propri Iscritti e dei Cittadini, oltre che lo sviluppo dei territori ed offre servizi di Caf, Patronato, formazione e sicurezza.


L'associazione è presente in tutta Italia e si batte presso le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di categoria per migliorare la qualità di vita degli iscritti.


Si.A.P. - Convenzioni con Patronato e CAF

Il patronato è un istituto che ha lo scopo di offrire assistenza e tutela i lavoratori, ai pensionati e in generale a tutti i cittadini del territorio nazionale. Dunque, il patronato è un istituto presente in tutta Italia e la tua attività è stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Pertanto, il cittadino che ha bisogno di assistenza può rivolgersi ad un patronato per lo svolgimento di pratiche previdenziali e per ricevere altri servizi a titolo gratuito o a costi contenuti.

Di fatto, una delle caratteristiche del patronato è proprio il fatto di offrire servizi senza scopo di lucro. Quindi il cittadino, che ha bisogno di svolgere pratiche previdenziali e di pensione, può rivolgersi all'ente ricevendo un servizio praticamente a costo zero o minimo.

L'assenza di costi è possibile perché lo Stato rimborsa il patronato in base ad un sistema definito "sistema di punti pratica". In sostanza, il patronato riceve un compenso in base al numero e al tipo di pratiche elaborate. Generalmente, i servizi offerti dal CAF sono rimborsati tramite un'erogazione di denaro in riferimento alle tabelle stabilite dallo Stato.

Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2018, il Governo ha effettuato una serie di tagli che hanno interessato anche il sistema di rimborso applicato nei confronti dei CAF. Per questo motivo, a partire dalla suddetta data, alcuni servizi erogati dagli istituti in questione non sono più gratuiti, ma prevedono un contributo da parte del cittadino.

Cos'è un patronato

Il patronato, dunque, è un istituto riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che ha lo scopo di offrire assistenza e tutela ai lavoratori ai pensionati e tutti i cittadini sul territorio nazionale. L'istituto di patronato è stato riconosciuto dal decreto legislativo del 29 luglio 1947, in cui erano contenute le prime discipline che regolamentavano la loro attività. Successivamente ci sono state altre importanti normative, che hanno determinato i criteri di finanziamento e il raggio d'azione degli istituti.

La riforma più recente, ovvero quella del 30 marzo 2001, ha definito con maggiore chiarezza ruoli e compiti dei patronati. In base alla disciplina attuale, lo scopo del patronato è quello di tutelare i diritti dei lavoratori e pensionati su tutto il territorio nazionale.

Dunque, l'istituto serve ad offrire assistenza e consulenza ai contribuenti e ai cittadini in genere, compresi gli immigrati.


È,  compito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali effettuare l'attività di vigilanza sulla quantità e sulla qualità dei servizi erogati dai patronati.

Quali servizi eroga un patronato?

I servizi erogati dai patronati sono indirizzati in favore dei lavoratori, sia dipendenti che autonomi, sia del settore privato che del settore pubblico, dei pensionati e dei cittadini in generale.

È possibile rivolgersi ad un patronato per ottenere assistenza riguardante:

  • La compilazione delle domande di pensione, sia ordinaria che anticipata;
  • La richiesta del permesso di soggiorno o il suo rinnovo per i lavoratori extracomunitari;
  • La compilazione di pratiche in caso di infortunio sul lavoro, malattia professionale e danno biologico;
  • La compilazione di pratica per il ricongiungimento familiare.

  • Le richieste per l'assegno al nucleo familiare;
  • La compilazione delle dimissioni online per i pensionati;
  • La presentazione di domande per ottenere il bonus bebè, il bonus mamma e il bonus asilo nido;
  • La presentazione di richieste di permessi e congedi all'istituto previdenziale;
  • Inviare le richieste di cure terminali all'INPS oppure all'INAIL;
  • Inviare la richiesta di riconoscimento di disabilità grave, in base a quanto previsto dalla legge 104;
  • Presentare la richiesta per il rimborso delle spese di viaggio o di farmaci;
  • Presentare la richiesta dei ratei della tredicesima di un lavoratore defunto;
  • Inviare la richiesta d'indennità di disoccupazione, ovvero la cosiddetta Naspi;
  • Presentare l'autorizzazione per i versamenti volontari di contributi.

Sebbene alcuni servizi sopra elencati siano a pagamento, la legge 152 del 2001 stabilisce che l'importo che può essere richiesto al cittadino per le singole prestazioni non deve superare i €24.

Patronato e CAF sono la stessa cosa?

Come abbiamo visto il patronato è l'istituto che ha lo scopo di assistenza al cittadino in merito alla presentazione di domande agli enti previdenziali.

Con l'acronimo CAF, invece, vengono identificati i centri di assistenza fiscale che offrono un sostegno ai lavoratori e ai cittadini negli adempimenti fiscali.

Dunque: patronato e CAF non sono la stessa cosa!

I centri di assistenza fiscale forniscono ai cittadini e ai lavoratori l'assistenza necessaria per compilare correttamente e inviare i documenti relativi a determinate pratiche. Per poter svolgere tale attività, la disciplina ha stabilito l'obbligo, per l'organizzazione, di iscrizione all'albo nazionale dei CAF per i lavoratori dipendenti.

Dunque, quando ci si rivolge ad un CAF lo si fa per ottenere alcuni servizi utili alla compilazione e alla trasmissione di questa tipologia di documenti:

  • Modello 730;
  • Dichiarazioni fiscali;
  • Modelli Red;
  • Modello Isee.

Anche il CAF eroga alcuni servizi a titolo gratuito (es. Isee), mentre per altri è autorizzato a richiedere il pagamento della prestazione a carico del lavoratore.

Allo stesso modo del patronato, anche il CAF riceve un contributo dall'Erario per ogni modello compilato e prestazione fornita.

 Sebbene non sia stato stabilito un tariffario, occorre precisare che generalmente i costi per l'erogazione dei suddetti servizi sono piuttosto contenuti.


Si.A.P. - Ufficio Legale

Lunedì      dalle 17.30 alle 20.00         
                  previo appuntamento

Cell.           347 . 7343577

Email : utenzasiap@gmail.com

Stranieri / Immigrazione

Servizi di Assistenza ai cittadini dei Paesi extra UE in Italia

Si.A.P.

Sede Territoriale di Castel San Giorgio -84083 Salerno

ORARI di UFFICIO

Lunedì          17.30 - 20.00       Solo ufficio legale e sindacale

Mercoledì     16.00 - 18.30       Patronato & CAF

Venerdì          16.00 - 18.30      Patronato & CAF

Per altri giorni della settimana e per motivi rilevanti prenotare chiamando al numero 347.7343577 oppure inviando una email a : utenzasiap@gmail.com

Al servizio dei cittadini

Contattaci

Chiama il +39 347 7343577